Autore: MSordi

Nel rugby, il ruolo delle seconde linee è spesso meno visibile rispetto ad altri, ma non per questo meno cruciale. Questi giocatori, noti anche come “lock” o “second row,” formano il cuore della mischia e sono fondamentali per la conquista del pallone nelle fasi statiche…

Il Ruolo del Tallonatore nel Rugby e il Suo Equivalente in Azienda Il rugby è uno sport che, più di altri, mette in risalto l’importanza del gioco di squadra e della sinergia tra i diversi ruoli. Ogni giocatore ha una funzione specifica che, se ben…

Il Ruolo del Pilone nel Rugby e nella Sicurezza Aziendale Il pilone è una figura chiave nel rugby, essenziale per la formazione e il successo della squadra. Allo stesso modo, in un’azienda, ci sono ruoli che, pur lavorando dietro le quinte, sono cruciali per il…

Fischio d’inizio, parte la partita e si inizia a giocare. Calciamo sugli avversari; loro devono prendere la palla al volo, mentre noi dobbiamo salire con una maglia difensiva strettissima, bloccando ogni spazio libero per subire l’attacco. La partita è iniziata, e il tempo si ferma,…

LA CREATIVITÀ Forse una delle parole che più ci terrorizza quando si tratta di hashtag#sicurezza. La paura è sempre quella di uscire “troppo” dagli schemi. Ma c’è un momento in cui, il lavoro in team, la collaborazione e l’espressione dei talento aziendali (e forse anche…

“Stasera facciamo un movimento collettivo, prendetevi la pettorina e dividetevi per reparti: mischia da un lato e i tre quarti dall’altro.” “Mister, ce l’ho nello spogliatoio, la pettorina.” “Corri a prenderla; la pettorina la dovete sempre avere.” Un indumento semplice, una canotta, verde da un…

Benvenuti nel cuore di HSE Cafè, dove la sicurezza sul lavoro si fonde con l’atmosfera rilassata di una tranquilla pausa caffè. Qui, ogni episodio è un invito a condividere un sorriso, sorseggiare il tuo caffè preferito e discutere di argomenti cruciali legati alla salute e…

Dove trovo le informazioni per migliorare o trovare alternative per il mio #sistemadigestione? C’è una guida? La risposta che mi sono dato è stata: “Perchè non aiutiamo tutti quelli che svolgono il mio lavoro, con le mie criticità, con spunti di riflessione e soprattutto strumenti pratici?”…